Area Marina Protetta - Cinque Terre Residence
Area Marina Protetta
Le acque chiare e cristalline delle Cinque Terre sono state dichiarate Area Marina Protetta nel 1997. Ricca e varia è la presenza di specie animali e vegetali al suo interno. Il fondo marino è composto da formazioni rocciose uniche che ospitano diverse varietà di coralli… gialli, rossi, arancio bordeaux e bianchi. Qui si trova la Funicella , una rarissima varietà di corallo bianco e anche il raro corallo nero.

L'area marina protetta delle Cinque Terre, che va da Punta Mesco a Capo Monte Negro, è suddivisa in tre fasce di rispetto.
La zona A
Punta Mesco, delimitata da boe di segnalazione, rappresenta l'area di maggior pregio naturalistico e vincoli particolarmente restrittivi tutelano i fondali rocciosi caratterizzati dalla presenza di colonie di gorgonia al fine di favorire il recupero di diverse specie che si sono rarefatte a causa del disturbo umano. Nella zona A sono vietate: l'immersione, l'ormeggio e l'ancoraggio, l'accesso dei natanti a motore, la pesca e la balneazione non regolamentata.
La zona B
Insiste su due aree. La prima rappresenta la fascia di rispetto della zona A includendo la Prateria a Poseidonia oceanica ad ovest di Monterosso, la più importante di tutto il territorio delle Cinque Terre. La seconda (delimitata da boe di segnalazione) circonda il capo di Monte Negro, i cui fondali ospitano, assieme a quelli di Punta Mesco, uno dei popolamenti più ricchi ed interessanti del nostro mare: il Coralligeno. Nella zona B sono vietati: l'ormeggio, la pesca professionale e la pesca subacquea.
La zona C
include e collega i due promontori estremi, ponendo sotto osservazione e tutela una vasta area dove fondi rocciosi e sabbiosi si alternano creando una interessante varietà di ambienti sommersi che, assieme ai pregi naturalistici e paesaggistici , concorrono a determinare una delle zone ambientalmente più interessanti d'Italia.

Il Santuario dei cetacei
Ma c'è un'altra presenza che rende il mare delle Cinque Terre così unico: le balene e i delfini.
Per questo motivo questa parte del Mar ligure è stato dichiarato Santuario dei Cetacei, un'area marina riconosciuta a livello internazionale.
Le nostre Camere
Ogni camere dispone di una terrazza con vista sul verde dei vigneti.
Riconoscimenti alla struttura

